22917
post-template-default,single,single-post,postid-22917,single-format-standard,theme-stockholm,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qode-social-login-1.1.3,qode-restaurant-1.1.1,stockholm-core-2.4,woocommerce-no-js,qodef-back-to-top--enabled,,qode-essential-addons-1.6.5,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,qode_menu_,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-7.8,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-23401

Un volume da collezione

Più di 4 anni fa le nostre vite si intrecciavano a quelle di decine di famiglie siriane fuggite dal loro Paese e bloccate appena oltre il confine turco. Sono stati anni di grandi sacrifici e impegno, misti alla gratitudine di potersi mettere a disposizione di chi, pur soffrendo ingiustamente, riesce a restituire amore e dignità senza misura.Questo tempo è racchiuso oggi nel libro “La bellezza ritrovata. Voci e colori dal confine del mondo”.

Le fotografie scattate da Charley Fazio Fotografia nei territori di confine tra Turchia e Siria e sull’isola di Lesvos, in Grecia, sono accompagnate dai testi di Titti Di Vito per raccontare con delicatezza la forza di resistere e di reinventare la quotidianità di intere generazioni di siriani esiliate al confine con il loro Paese.Le immagini e le parole si fondono in un dialogo incessante tra la luce che brilla sui volti e la desolazione del confine; è uno scambio di voci che invita a ritrovare il senso più puro della bellezza della vita anche nelle difficoltà e che diventa messaggio universale di pace e amore.Il volume bilingue (italiano – inglese) è arricchito dalla prefazione di Shady Hamadi , scrittore e giornalista italo-siriano, e dalla postfazione di @Angela Caponnetto, giornalista e inviata RAI, esperta di migrazioni nel Mediterraneo.Stampato da Grafiche Antiga di Treviso, storica azienda leader nella stampa di qualità, il libro è realizzato con carta Gardapat Kiara da 135 gr, misura 33 cm x 28 cm ed è composto da 228 pagine a colori e bianco e nero, cucito a filo refe e cartonato con cartone da 2,5 mm, dorso quadro e capitelli, cellofanato in ogni singola copia.E’ ceduto a fronte di una donazione libera minima di 45 Euro e parte del ricavato verrà utilizzato per sostenere i progetti umanitari di Joy for Children APS nella città di Kilis.Per informazioni e prenotazioni copie scrivere a info@joyforchildren.it oppure chiamare il numero 371.4908132.“Questo libro parla di quel desiderio, di quella capacità soprannaturale di gustare la vita nonostante la miseria, di quelle voci che risuonano cristalline e di quei colori che brillano anche sotto il velo di polvere che il mondo continua ad accumulare. Questa è la nostra Kilis”.